Inalatore turbohaler

Kaira è specializzata nell'ottimizzazione della somministrazione di farmaci per via respiratoria, sfruttando la modellazione computazionale avanzata e i test automatizzati per migliorare le prestazioni degli inalatori Turbohaler. Le nostre innovazioni garantiscono una precisa dispersione dei farmaci, un migliore deposito polmonare e la conformità agli standard di sicurezza internazionali, consentendo un trattamento efficace per i pazienti affetti da asma e BPCO.

Ottimizzazione della somministrazione di farmaci per la cura respiratoria

Modellazione avanzata e test per inalatori

Kaira ha guidato lo sviluppo e l’ottimizzazione degli inalatori Turbohaler integrando modelli computazionali avanzati e tecniche di test automatizzate.

L'obiettivo è migliorare l’efficacia della somministrazione del farmaco garantendo al contempo la conformità agli standard internazionali di sicurezza ed efficacia.

PANORAMICA DEL DISPOSITIVO

Precisione e semplicità nel trattamento di asma e BPCO

Il Turbohaler è un inalatore a polvere secca progettato per il trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Consente ai pazienti di inalare il farmaco sotto forma di particelle finemente disperse, migliorando la deposizione del medicinale nei polmoni e ottimizzando i risultati terapeutici.

Come funziona?

La tecnologia

Il dispositivo funziona attraverso un meccanismo attivato dal respiro, eliminando la necessità di propellenti esterni.

Quando il paziente inspira, l’aria passa attraverso l’inalatore, disperdendo la polvere del farmaco in una forma aerosolizzata che può raggiungere in profondità l’apparato respiratorio.

Il suo design riduce al minimo la resistenza, garantendo una somministrazione efficiente del farmaco e migliorando l’aderenza del paziente al trattamento.

Il nostro contributo

Innovazione nella cura respiratoria

Kaira ha sviluppato un framework di simulazione ad alta precisione per modellare i flussi aerodinamici all’interno del Turbohaler, ottimizzando la dispersione del farmaco.

Inoltre, è stato implementato un sistema di test hardware-in-the-loop (HIL) per la validazione in tempo reale delle prestazioni dell’inalatore in diverse condizioni.

È stata inoltre condotta una validazione di conformità secondo la norma ISO 20072 assicurando che il dispositivo soddisfi i rigorosi standard di sicurezza ed efficacia.